ATTIVITA’
FRI_START2 sull’onda di FRI_START, ha l’obiettivo di favorire, incrementare e sostenere la creazione, la crescita e lo sviluppo di start up innovative transfrontaliere inserite nelle filiere prioritarie. Il Progetto già forte di una rete di incubatori ed un’offerta di servizi specialistici potenziata e migliorata si pone seguenti obiettivi:
- Consolidare la rete transfrontaliera degli incubatori e rendere l’area transfrontaliera di cooperazione dinamica ed attiva.
- Potenziare l’offerta dei servizi specialistici da parte dagli incubatori della rete FRISTART, con focalizzazione sui servizi esterni specialistici a supporto della finanza innovativa, della sostenibilità e dell’internazionalizzazione
- Creare nuove opportunità di business per le startup coinvolte, basate su servizi specialistici erogati da consulenti altamente professionali e sull’accesso a strutture selezionate dal Partenariato.
Da aprile 2020 a marzo 2022 i partner di FRI_START sono impegnati nelle seguenti attività:
- mappatura dei servizi di incubazione già presenti nell’ area transfrontaliera
- rilevazione dei fabbisogni delle start up in termini di servizi per la creazione e lo sviluppo d’impresa
- potenziamento del catalogo dei servizi transfrontalieri di incubazione e accelerazione creato per FRISTART
- realizzazione di una rete transfrontaliera certificata di soggetti incubatori ed acceleratori di impresa
- aggiornamento della piattaforma di servizi innovativi transfrontalieri, a supporto della creazione e dello sviluppo delle start up, utilizzata in FRISTART. La piattaforma, che sarà libera e fruibile da tutti, costituirà il mezzo attraverso cui erogare alle imprese i servizi di incubazione contenuti nel catalogo e rappresenterà un vero e proprio laboratorio di creazione e sviluppo di impresa
- organizzazione di una competizione transfrontaliera denominata FRI_START CUP, che permetterà di selezionare le migliori idee di nuova impresa nello spazio di cooperazione.
Flyer FRI_START2
FRI_START CUP
E’ l’evento creato dal Progetto per fare emergere le migliori idee di creazione di impresa nell’area transfrontaliera.
La competizione si articola nelle fasi seguenti:
Aprile – Maggio 2018
- Preparazione e pubblicazione del bando di gara
- Animazione territoriale per divulgare le modalità di partecipazione
Maggio – Giugno 2018
- Organizzazione di percorsi di tutoraggio e formazione per i partecipanti per la messa a punto del proprio business plan
Luglio – Settembre 2018
- Selezione delle 50 migliori idee di impresa (25 italiane e 25 francesi).
- Affiancamento ad ogni idea selezionata di un tutor interno e di un mentor imprenditoriale esterno, per preparare gli aspiranti imprenditori all’incontro con gli investitori transfrontalieri.
- Organizzazione del “FRI_START CUP Cooperation Summit”.
Nel mese di settembre 2018, i 50 finalisti otterranno un servizio di coaching individuale – basato sul Catalogo di Servizi transfrontalieri del Progetto – per aiutarli a raggiungere i propri obiettivi di crescita e di sviluppo di impresa.
FILIERE PRIORITARIE

Nautica e
Cantieristica navale

Turismo innovativo
e sostenibile

Biotecnologie
“blu e verdi”

Energie rinnovabili
“blu e verdi”